Articolo pre-assegnato
Si è verificato un errore
Riprova più tardi
Scarico per tetto ATTICO in EPDM

Scarico per tetto ATTICO in EPDM
Lo scarico per tetto 60x100 Attico in EPDM è una flangia riutilizzabile che consente di far defluire l’acqua di superficie in modo mirato, in modo tale da ridurre il rischio di acqua stagnante su superfici orizzontali.
Disponibile nelle seguenti dimensioni
Numero articolo | Larghezza | Lunghezza | Contenuto cartone | Prezzo * | Lista di richiesta |
---|---|---|---|---|---|
3ELASTOSEIT | 60 mm | 100 mm | 1 Stk | 1,08 EUR/pezzo |
|
* Tutti i prezzi sono indicativi e possono essere soggetti a modifiche o errori.
Dati del prodotto
Destinazione d'uso
- Deflusso temporaneo lungo la parete esterna
- Può essere incorporato orizzontalmente con una leggera inclinazione oppure verticalmente
Vantiaggi
- Riutilizzabile per raccordi stabili
- Scarico in EPDM con larga flangia di raccordo per l’inserimento a tenuta nelle pellicole protettive di costruzione
- Quadrato per un’agevole incisione in attico oppure nel solaio
Lo scarico per tetto 60x100 Attico in EPDM è una flangia riutilizzabile che consente di far defluire l’acqua di superficie in modo mirato, in modo tale da ridurre il rischio di acqua stagnante su superfici orizzontali. Mentre le pellicole protettive, autoadesive, restano nel componente, la flangia può essere ritagliata prima della chiusura dell’apertura e riutilizzata successivamente.
- Composizione
- Polietilene con gomma flessibile in EPDM
- Temperatura di lavorazione
- -5–30 °C
- Colore
- Nero
- Stoccaggio
- Fresco e asciutto nella confezione originale
Direttive di lavorazione
Info
Lo scarico può essere condotto orizzontalmente attraverso la parete oppure verticalmente attraverso il solaio. Le dimensioni dell’apertura sono ca. 60mm x 100mm.Affinché la flangia non formi alcun aumento, si raccomanda di asportare leggermente il solaio in legno nell’area del foro, in modo tale da far affluire l’acqua stagnante nella flangia, senza alcun impedimento. La flangia deve essere inserita a filo nel solaio prima di posarvi sopra l’impermeabilizzazione durante il periodo di costruzione ed incollarla a tutta superficie. Successivamente si procede ad aprire l’impermeabilizzazione nell’area dell’apertura con un taglio a croce, a piegare la pellicola verso il basso e a fissarla accuratamente al tubo. Un rullo di pressione garantisce che la pellicola sia saldamente collegata con la flangia.
Sotto il solaio occorre infilare un tubo di deflusso, rigido oppure flessibile, sopra il tubo di scarico e fissarlo meccanicamente. Il tubo è fatto passare in modo corrispondente per far defluire l’acqua dall’edificio in modo sicuro.
Per evitare sinistri, occorre contrassegnare chiaramente il foro nel solaio e garantire che in caso di camminamento del solaio non sussista alcun pericolo. Prima di realizzare altri livelli sul solaio, occorre smontare e rimuovere lo scarico. Successivamente si provvede a chiudere il foro con il nucleo originario che all’occorrenza può essere incollato con OMEGA QUILLI. Lo scarico è riutilizzabile e può essere utilizzato per ulteriori impieghi.
Instructions
Info
Lo scarico può essere condotto orizzontalmente attraverso la parete oppure verticalmente attraverso il solaio. Le dimensioni dell’apertura sono ca. 60mm x 100mm.Affinché la flangia non formi alcun aumento, si raccomanda di asportare leggermente il solaio in legno nell’area del foro, in modo tale da far affluire l’acqua stagnante nella flangia, senza alcun impedimento. La flangia deve essere inserita a filo nel solaio prima di posarvi sopra l’impermeabilizzazione durante il periodo di costruzione ed incollarla a tutta superficie. Successivamente si procede ad aprire l’impermeabilizzazione nell’area dell’apertura con un taglio a croce, a piegare la pellicola verso il basso e a fissarla accuratamente al tubo. Un rullo di pressione garantisce che la pellicola sia saldamente collegata con la flangia.
Sotto il solaio occorre infilare un tubo di deflusso, rigido oppure flessibile, sopra il tubo di scarico e fissarlo meccanicamente. Il tubo è fatto passare in modo corrispondente per far defluire l’acqua dall’edificio in modo sicuro.
Per evitare sinistri, occorre contrassegnare chiaramente il foro nel solaio e garantire che in caso di camminamento del solaio non sussista alcun pericolo. Prima di realizzare altri livelli sul solaio, occorre smontare e rimuovere lo scarico. Successivamente si provvede a chiudere il foro con il nucleo originario che all’occorrenza può essere incollato con OMEGA QUILLI. Lo scarico è riutilizzabile e può essere utilizzato per ulteriori impieghi.