Articolo pre-assegnato
Si è verificato un errore Riprova più tardi
Torna al menu

TIMBER Protect SK

TIMBER Protect SK
LOGICO_FR_Innenraumemission_A+
TIMBER Protect SK combina un tessuto non tessuto con rivestimento pellicolare di tenuta, su due lati, e un adesivo poliacrilato ad hoc. La pellicola protettiva in plastica, resistente allo strappo, semplifica la lavorazione. I componenti possono essere incollati con i teli, larghi, a tutta superficie, come protezione durante il trasporto e il periodo di costruzione. I giunti dei teli possono essere facilmente realizzati lungo la griglia di marcatura, longitudinalmente e trasversalmente, con una sovrapposizione di 10 cm.
  • Autoadesivo a tutta superficie
  • Pellicola funzionale doppia
  • Variabile alla diffusione
  • Essiccazione ottimizzata dell’umidità residua nei componenti
  • Resistenza allo scivolamento: rivestimento anti-slip
  • Nessuna abrasione del tessuto non tessuto
  • Pratico grigliato per le quote di sovrapposizione
  • Scarso assorbimento del calore grazie alla colorazione chiara che preserva il materiale
  • Ottima adesione a sé stessa
  • Nessuna emissione dannosa nello spazio abitabile
  • Trasparente
  • Colla resistente all’acqua

Disponibile nelle seguenti dimensioni

Numero articolo Larghezza rotolo Lunghezza rotolo Pellicola tagliata Rotoli / pallet Superficie totale Lista di richiesta
3TPBZA 1.5 m 50 m 250 / 1250 25 rotoli 1875 m²

Destinazione d'uso

  • Protezione durante il trasporto per i componenti in legno massiccio e in materiale ligneo
  • Protezione contro le intemperie
  • Controsoffitti e pareti
  • Impiegabile anche come strato di tenuta all’aria, permanente, su BSP

Vantiaggi

  • Autoadesivo a tutta superficie
  • Trasparente
  • Pellicola funzionale doppia
  • Variabile alla diffusione
  • Essiccazione ottimizzata dell’umidità residua nei componenti
  • Resistenza allo scivolamento: rivestimento anti-slip
  • Nessuna abrasione del tessuto non tessuto
  • Pratico grigliato per le quote di sovrapposizione
  • Scarso assorbimento del calore grazie alla colorazione chiara che preserva il materiale
  • Ottima adesione a sé stessa
  • Nessuna emissione dannosa nello spazio abitabile

Dati del prodotto

TIMBER Protect SK combina un tessuto non tessuto con rivestimento pellicolare di tenuta, su due lati, e un adesivo poliacrilato ad hoc. La pellicola protettiva in plastica, resistente allo strappo, semplifica la lavorazione. I componenti possono essere incollati con i teli, larghi, a tutta superficie, come protezione durante il trasporto e il periodo di costruzione. I giunti dei teli possono essere facilmente realizzati lungo la griglia di marcatura, longitudinalmente e trasversalmente, con una sovrapposizione di 10 cm.
Composizione
Tessuto non tessuto PP con pellicola speciale doppia e rivestimento anti-slip, adesivo acrilato speciale
Spessore
0.33 mm
Colore
Beige transparent
Peso
215 g/m²
Peso per unità di superficie
(±10%)
Valore sd
0.28 m
Valore sd
2.68 m
Termostabilità
-40 °C
Termostabilità
70 °C
Resistenza alla penetrazione dell’acqua
W1
Resistenza alla penetrazione dell’acqua
EN 1928
Temperatura di lavorazione
-5 °C
Temperatura di lavorazione
40 °C
Allungamento - longitudinale
> 30 %
Allungamento - trasversale
> 30 %
Allungamento
EN 12311-1
Forza di trazione massima - longitudinale
>200 N/50mm
Forza di trazione massima - trasversale
>200 N/50mm
Forza di trazione massima
EN 12311 - 1
Resistenza alla lacerazione - longitudinale
> 50 N
Resistenza alla lacerazione - trasversale
> 50 N
Resistenza alla lacerazione
EN 12310-1
Stoccaggio
Al fresco e all’asciutto
Esposizione alle intemperie
12 settimane
Classe di resistenza al fuoco
E
Classe di resistenza al fuoco
EN 13501_1 / EN 11925_2

Direttive di lavorazione

FORZA ADESIVA

TIMBER Protect SK assolve le funzioni di tenuta al vento e all’aria nonché di una protezione contro le intemperie, ma non la funzione di un accoppiamento di forza. TIMBER Protect SK non è né verniciabile né intonacabile.
FORZA ADESIVA

TECNICA DI INCOLLAGGIO

Durante il montaggio, TIMBER Protect SK deve essere incollato con il substrato a tutta superficie. Nella prima fase si raccomanda di tagliare la quantità necessaria, togliere una parte della pellicola protettiva e fissare TIMBER Protect SK all’inizio del componente.
Nella seconda fase, la pellicola protettiva dovrebbe essere rimossa, appiattita, da ambo i lati, pezzo per pezzo, e contemporaneamente si dovrebbe passare il telo con una spatola larga per asciugare le superfici (per es. un tergivetro oppure una scopa diritta, larga), in modo da eliminare le bolle. Con un listello di legno è possibile avvolgere e svolgere la pellicola protettiva durante la rimozione della stessa. Così facendo, durante la rimozione è possibile distribuire uniformemente la tensione di trazione ed ottenere un incollaggio in piano, senza pieghe. Le sovrapposizioni del nastro adesivo devono essere eseguite con min. 10 cm. Si dovrebbe prestare attenzione ad esercitare una pressione di contatto sufficiente, con il rullo pressore, sul bordo di volta in volta scoperto.
TECNICA DI INCOLLAGGIO

ADERENZA SUI SEGUENTI FONDI

Legno, pannelli a base di legno (OSB, MDF, pannelli a 3 strati, in truciolato e compensato...), plastiche, metalli privi di ossidi e ruggine, muratura, calcestruzzo non sabbioso.
I materiali da lavorare devono essere privi di polvere, grasso e silicone; inoltre, i substrati devono essere asciutti ed avere capacità di carico. Per il legno ruvido, i substrati ugualmente irregolari nonché alle basse temperature consigliamo di pre-trattare il substrato con un primer ISOCELL.

Si osservi che, alle basse temperature, sulla superficie può formarsi la condensa anche in caso di leggere variazioni termiche. Ciò funge da strato di separazione, riducendo l‘adesione. Dopo l’applicazione dell’impermeabilizzazione durante il periodo di costruzione avviene un “processo di reticolazione“. Esso dura, a seconda della temperatura, ca. 6 – 24 ore. Solo successivamente si ottiene la totale aderenza.

INDICAZIONI

Pareti: prestare attenzione alla direzione del flusso d’acqua. Incominciare ad incollare sempre dal basso. Evitare i bordi scoperti. Rivoltare in alto.
Controsoffitti: nell’area di contorno della sovrapposizione utilizzare il rullo pressore. Se si forma una piega sul contorno oppure se si danneggia TIMBER Protect SK, consigliamo di utilizzare il nastro OMEGA PLASTO come nastro riparatore. Se disponibile, è possibile impiegare anche il sigillante adesivo UNI MS per i lavori di ritocco.

La lavorazione combinata con il primer spray UNI nell’area del contorno e della sovrapposizione ammette basse temperature di lavorazione fino a -10°, in presenza di un substrato non ghiacciato, aumentando la resistenza agli eventi atmosferici estremi con una pressione di contatto sufficiente.