Articolo pre-assegnato
Si è verificato un errore Riprova più tardi
Torna al menu

Passacavo AIRSTOP DD3

Passacavo AIRSTOP DD3
Per la chiusura duratura a tenuta d’aria dei passacavi. Temperatura di lavorazione: a partire da - 5 °C

Disponibile nelle seguenti dimensioni

Numero articolo Tipo Larghezza Lunghezza per penetrazioni con limite superiore del diametro per penetrazioni con limite superiore del diametro Contenuto cartone Lista di richiesta
3AIRDD3K DD3 150 mm 150 mm 4 mm 6 mm 30 Stk
3AIRDD3 DD3 150 mm 150 mm 8 mm 12 mm 30 Stk

Destinazione d'uso

  • Passacavi

Vantiaggi

  • Estremamente flessibile
  • Resistente all’invecchiamento
  • Caucciù resistente al calore fino a 160°C (per breve tempo)
  • Membrana a tenuta integrata per l’incollaggio a tenuta d’aria

Dati del prodotto

Affinché i freni al vapore ed altri materiali assolvano efficacemente il loro compito come piano, a tenuta d’aria, di un edificio, occorre eseguire i raccordi a tenuta d’aria anche nelle aree dei passacavi. L’aria calda può penetrare all’interno dell’elemento strutturale anche attraverso i piccoli fori presenti nel freno al vapore e generare umidità di condensa. I passacavi AIRSTOP, incollati a tenuta d’aria con membrane a tenuta resistenti all’invecchiamento, garantiscono la tenuta al vento e all’aria della costruzione.
Composizione
Caucciù in EPDM, membrana a tenuta con colla in acrilato resistente all’invecchiamento
Colore
Nero, membrana a tenuta bianca con scritta AIRSTOP verde
Termostabilità
-40 °C
Termostabilità
100 °C
Temperatura di lavorazione
-5 °C
Temperatura di lavorazione
40 °C
Resistenza all’invecchiamento colla
30 anni
Stoccaggio
Al fresco e all’asciutto

Direttive di lavorazione

INFO

Tirare il manicotto in caucciù sopra il tubo ed incollare al piano a tenuta d’aria con la membrana a tenuta integrata (freno al vapore, OSB...). Il diametro della fascetta selezionata deve avere la dimensione adatta per il passatubo!
Per agevolare il passaggio dei cavi / tubi attraverso il manicotto, eventualmente è possibile impiegare del talco oppure lubrificante.
I materiali da lavorare devono essere esenti da polvere e grasso, inoltre i fondi devono essere anche asciutti e solidi.
Tanto maggiore la pressione di contatto, quanto migliore l’aderenza del nastro adesivo.
Sui fondi fortemente porosi ed assorbenti, come per es. calcestruzzo, intonaco, acciaio non trattato, legno grezzo, consigliamo di pre-trattare il fondo con i nostri primer adesivi ISOCELL.
INFO