Articolo pre-assegnato
Si è verificato un errore Riprova più tardi
Torna al menu

Nastro adesivo AIRSTOP ELASTO

Nastro adesivo  AIRSTOP ELASTO
LOGICO_FR_Innenraumemission_A+
Nastro adesivo leggermente elastico per l’incollaggio a tenuta d’aria. Supporto in PE rinforzato con tessuto non tessuto con pregiato rivestimento in acrilato. Temperatura di lavorazione: a partire da -5 °C

Disponibile nelle seguenti dimensioni

Numero articolo Larghezza rotolo Lunghezza rotolo Pellicola tagliata Contenuto cartone Lista di richiesta
3APEL50 50 mm 25 m - 7 rotoli
3APEL5040 50 mm 40 m - 12 rotoli
3APEL60 60 mm 25 m - 6 rotoli
3APEL60G 60 mm 25 m 30 / 30 6 rotoli
3APEL6040 60 mm 40 m - 10 rotoli
3APEL80G 80 mm 25 m 20 / 60 4 rotoli
3APEL100 100 mm 25 m - 4 rotoli
3APEL100G 100 mm 25 m 50 / 50 4 rotoli
3APEL150 150 mm 25 m - 2 rotoli
3APEL150G 150 mm 25 m 75 / 75 2 rotoli
3APEL200 200 mm 25 m - 2 rotoli
3APEL200G 200 mm 25 m 100 / 100 2 rotoli

Destinazione d'uso

  • Incollaggio dei freni e delle barriere al vapore
  • Incollaggio di OSB e MDF per interni e per esterni
  • Passaggi e raccordi su legno, muratura e metalli

Vantiaggi

  • Leggermente estensibile

Dati del prodotto

Al fine di assicurare l’ermeticità e la tenuta di vento dell’involucro dell’edificio, è necessario rendere stagni in modo durevole le pellicole o i pannelli di legno previsti a tale scopo in corrispondenza di sovrapposizioni, giunti, raccordi e penetrazioni. Il nastro adesivo AIRSTOP ELASTO è leggermente estensibile, antistrappo, intonacabile e verniciabile, con un’elevata percentuale di colla che vanta un’ampia gamma di aderenza.
Composizione
Supporto PE con tessuto non tessuto in poliestere e colla in acrilato
Colore
Verde con scritta nera
Termostabilità
-40 °C
Termostabilità
80 °C
Temperatura di lavorazione
-5 °C
Temperatura di lavorazione
40 °C
Stoccaggio
2 anni, al fresco e all’asciutto

Direttive di lavorazione

DESCRIZIONE

Nastri adesivi di sistema antistrappo con adesivo in acrilato.
DESCRIZIONE

STABILITÀ UV

Max. 2 mesi; in caso di requisiti maggiori utilizzare il nastro per facciate OMEGA UVKB oppure il nastro adesivo AIRSTOP ULTRA.

FORZA ADESIVA

I nastri adesivi AIRSTOP assolvono la funzione impermeabilizzante all’aria e al vento e non quella di un accoppiamento di forza. I freni al vapore ed altre pellicole devono essere sempre messi in sicurezza (meccanicamente) con graffe, listelli oppure similari.

INTONACABILITÀ

I nastri adesivi AIRSTOP ELASTO non sono né intonacabili né verniciabili. Per questa applicazione utilizzare il nastro adesivo AIRSTOP FLEX.

TECNICA DI INCOLLAGGIO

Nel montaggio del nastro adesivo occorre incollare il nastro, su tutta la superficie, con il fondo. Tanto maggiore la pressione di contatto, quanto migliore l’aderenza (Rullo di pressione AIRSTOP ROLL, Racla di pressione AIRSTOP RAK). È tranquillamente possibile incollare un nastro adesivo sopra l’altro ovvero incollarlo a croce Occorre prestare attenzione a posare il nastro adesivo nell’area dell’angolo completamente e in assenza di tensione. Per le superfici intonacate oppure per il legno molto ruvido consigliamo il mastice AIRSTOP SPRINT oppure AIRSTOP DIMAROLL. I materiali da lavorare devono essere privi di polvere e grasso, i fondi asciutti e portanti. In caso di dubbio consigliamo di pre-trattare il substrato. (Primer UNI oppure legante BUBI LF).

INCOLLAGGIO A TEMPERATURE MOLTO BASSE

I nastri adesivi AIRSTOP sono adatti per l’incollaggio a partire da ca. -5°C. Si osservi che, alle basse temperature, sulla superficie può formarsi la condensa anche in caso di leggere variazioni termiche. Ciò funge da strato di separazione, riducendo l‘adesione. I nastri conservati al caldo assicurano un’aderenza iniziale sensibilmente migliorata. (termoventilatore, recipiente isotermico)

ADERENZA SUI SEGUENTI FONDI

Legno, pannelli a base di legno (OSB, MDF, pannelli 3S...), mattoni, plastiche (superficie liscia, priva di siliconi e cere), metalli privi di ossidi e ruggine, ecc. Si osservino le proposte di sistema secondo il nostro listino prezzi.

TEMPO DI INCOLLAGGIO

Dopo l’applicazione del nastro adesivo AIRSTOP ha luogo un cosiddetto “processo di reticolazione”. Esso dura, a seconda della temperatura, ca. 6 – 24 ore. Solo successivamente si ottiene la totale aderenza.

DISTACCO DEL NASTRO ADESIVO

Con un phon per capelli riscaldare il nastro adesivo e tirare lentamente il nastro. Staccare gli ultimi residui di colla con il detergente per colla AIRSTOP ADC. Attenzione, in caso di fondi sensibili non strofinare su un punto troppo a lungo. Eventualmente attendere 5 – 15 min., spruzzare ancora una volta AIRSTOP ADC e pulire.

STOCCAGGIO

Conservare al fresco e all’asciutto nel cartone chiuso; non impilare i rotoli uno sopra l‘altro senza la carta di separazione.

SMALTIMENTO

Carta di separazione e nastro adesivo – rifiuti domestici, discarica

GARANZIA

Il nastro adesivo in acrilato, utilizzato, non contiene additivi che comportano l’infragilimento dello strato adesivo ed è quindi estremamente resistente all’invecchiamento.

Videos