Articolo pre-assegnato
Si è verificato un errore Riprova più tardi
Torna al menu

OMEGA 125 SK DUO

OMEGA 125 SK DUO
È un telo di sottotetto, estremamente aperto alla diffusione, con due strisce adesive acriliche, applicate alternativamente, per la posa diretta sull’isolamento termico oppure sul tavolato in legno.

Disponibile nelle seguenti dimensioni

Numero articolo Tipo Larghezza rotolo Lunghezza rotolo Rotoli / pallet Superficie totale Lista di richiesta
2OM125075 Standard 0.75 m 50 m 60 rotoli 2250 m²
2OM125150 Standard 1.5 m 50 m 36 rotoli 2700 m²
2OM125300 Standard 3 m 50 m 30 rotoli 4500 m²
2OM125SK1 SK DUO 1.5 m 25 m 64 rotoli 2400 m²
2OM125SK SK DUO 1.5 m 50 m 36 rotoli 2700 m²

Destinazione d'uso

  • Per tetti a falde ventilati
  • Protezione di alta qualità per il legno e l‘isolamento
  • Per la posa diretta sul tavolato in legno / isolamento termico

Vantiaggi

  • A tenuta d’acqua piovana
  • A tenuta di vento
  • Stabilizzato ai raggi UV
  • Facile da tagliare
  • Anabbagliante
  • Antiscivolo

Dati del prodotto

È un telo di sottotetto, estremamente aperto alla diffusione, con due strisce adesive acriliche, applicate alternativamente, per la posa diretta sull’isolamento termico oppure sul tavolato in legno.
Composizione
Tessuto non tessuto in PP, a 3 strati, con due strisce adesive acriliche alternate
Spessore
0.35 mm
Colore
Grigio
Peso
125 g/m²
Peso per unità di superficie
(± 5)
Valore sd
0.025 m
Termostabilità
-40 °C
Termostabilità
80 °C
Termostabilità
(per breve tempo a 100 °C)
Resistenza ai raggi UV
4 settimane
Resistenza alla penetrazione dell’acqua
W1
Resistenza alla penetrazione dell’acqua
EN 1928
Allungamento - longitudinale
65 %
Allungamento - trasversale
70 %
Allungamento
EN 12311-2
Forza di trazione massima - longitudinale
305 (± 45) N / 50 mm
Forza di trazione massima - trasversale
180 (± 25) N / 50 mm
Forza di trazione massima
EN 12311-2
Resistenza alla lacerazione - longitudinale
150 (± 50) N
Resistenza alla lacerazione - trasversale
140 (± 50) N
Resistenza alla lacerazione
EN 12310-1
Stoccaggio
Al fresco e all’asciutto
Classe di resistenza al fuoco
E
Classe di resistenza al fuoco
EN 13501_1 / EN 11925_2

Direttive di lavorazione

(1) SOTTOTEGOLA (senza tavolato in legno)

Come sottotegola si provvede a posare nonché fissare meccanicamente il telo di sottotetto OMEGA parallelamente alla grondaia, con una leggera inflessione, e al di sopra del falso puntone. Le sovrapposizioni verticali devono poggiare fondamentalmente sul falso puntone.
Tutte le sovrapposizioni / tutti i raccordi devono essere incollati con l’OMEGA QUILLI. Gli incollaggi orizzontali dei giunti possono essere eseguiti, in presenza di teli sottotegola, tramite l’esecuzione SK-DUO oppure con l’OMEGA QUILLI (praticamente non occorre alcuna).
pressione di contatto).
(1) SOTTOTEGOLA (senza tavolato in legno)

(2) SOTTOCOPERTURA (CON TAVOLATO IN LEGNO)

Come sottocopertura si provvede a posare il telo di sottotetto OMEGA presente su un tavolato parallelamente alla grondaia. I teli sono inchiodati, non a vista, sui bordi dal lato del colmo, a una distanza di 10 cm (bordo di marcatura). Tutte le sovrapposizioni / tutti i raccordi devono essere incollati con l’OMEGA QUILLI (senza pressione di contatto) oppure con le strisce adesive integrate (con sufficiente pressione di contatto). Per l’esecuzione impermeabile all‘acqua (copertura provvisoria) occorre applicare una guarnizione per chiodi (OMEGA QUILLI oppure nastro di tenuta per chiodi OMEGA NDB ) sotto il contro-listello. Il nastro di tenuta per chiodi,
su un solo lato, deve essere incollato direttamente sotto il contro-listello sul telo di sottotetto!
(2) SOTTOCOPERTURA (CON TAVOLATO IN LEGNO)

(3) CONFORMAZIONE GRONDAIA

Si consiglia la conformazione della grondaia con drenaggio al di sotto dello scolo poiché l’acqua di fusione, accumulatasi, possa defluire senza alcun problema. Noi consigliamo un drenaggio tramite la grondaia.
(3) CONFORMAZIONE GRONDAIA

(4) AREA COLMO

L’area del colmo è chiusa direttamente tramite la posa del telo di sottotetto OMEGA, Ottenendo così una protezione immediata contro la penetrazione dell’acqua. In presenza di un sottotetto non isolato ovvero di un isolamento interno ventilato occorre eseguire la conformazione del colmo in modalità aperta. I teli terminano 3 cm prima del vertice del colmo. Occorre applicare i contro-listelli e fissare un telo di sottotetto OMEGA ovvero un nastro largo 50 cm al di sopra del vertice del colmo.
(4) AREA COLMO

(5) CONFORMAZIONE CONVERSA

Nella prima fase della conformazione della conversa occorre inserire un telo di conversa passante.
(5) CONFORMAZIONE CONVERSA

(6) PENETRAZIONI

I ritagli in corrispondenza delle penetrazioni nel tetto (tubi di sfiato, finestre per tetti, camino, ecc.) devono essere contenuti il più possibile. Le parti della pellicola devono essere fissate in modo tale da impedire alla pioggia o alla neve di penetrare. La chiusura a tenuta deve essere eseguita con la tecnica di incollaggio della società ISOCELL GmbH & Co KG.
Prestare attenzione a un substrato pulito! Il costruttore non si assume alcuna responsabilità per i danni meccanici.
Occorre rispettare le prescrizioni e direttive in vigore (per es. secondo ZVDH per la Germania, ÖNORM B 4119 per l’Austria,...)!
La tenuta dei teli di sottotetto microporosi può essere compromessa dai preservanti del legno, dall’olio per motoseghe, dalle sostanze contenenti olio. I nostri tecnici applicativi Vi informeranno volentieri!
Il telo di sottotetto non assolve la funzione di una copertura. Il tetto deve essere coperto nell’intervallo di tempo indicato per l’esposizione alle intemperie. Una copertura precoce ha un effetto positivo sulla resistenza all’invecchiamento.
(6) PENETRAZIONI