Articolo pre-assegnato
Si è verificato un errore Riprova più tardi
Torna al menu

FH FORTE

FH FORTE
È un freno al vapore aderente per il livello a tenuta d’aria nelle costruzioni di tetti, solai e pareti. In generale, il freno al vapore in tessuto non tessuto FH FORTE è idoneo per l’impiego negli elementi strutturali aperti alla diffusione per uso esterno.
  • Effetto freno vapore moderato
  • per la posa sub-top nella ristrutturazione

Disponibile nelle seguenti dimensioni

Numero articolo Larghezza rotolo Lunghezza rotolo Rotoli / pallet Superficie totale Lista di richiesta
2FHFVDB 1.5 m 50 m 30 rotoli 2250 m²
2FHFVDB3 3 m 50 m 30 rotoli 4500 m²

Destinazione d'uso

  • Per costruzioni di tetti e pareti
  • Per elementi strutturali aperti alla diffusione all’esterno
  • All’interno

Vantiaggi

  • Trasparente
  • Tenero, malleabile
  • Facile da lavorare

Dati del prodotto

É un freno vapore trasparente per lo strato di tenuta d‘aria nella costruzione di tetto e pareti. Il freno vapore FH FORTE è adatto generalmente per l’impiego in elementi costruttivi di diffusione aperti verso l’esterno. In costruzioni a tenuta verso l’esterno (ad esempio, tetti piani, ristrutturazioni) viene garantita un’elevata asciugatura estiva verso l’interno grazie al basso valore Sd. Questa possibilità d’applicazione deve essere comunque chiarita per mezzo di un calcolo (ad esempio con il software WUFI). Lo staff tecnico della ditta ISOCELL sarà lieto di fornirvi il suo aiuto. In caso ti risanamento la FH FORTE Freno a vapore può anche utilizzato per un Sub-Top procedimento.
Composizione
Film di PP non tessuto PP
Colore
Bianco trasparente
Peso
120 g/m²
Peso per unità di superficie
EN 1849-2
Valore sd
2 m
Valore sd
(± 1)
Valore sd - Standard
EN 1931
Termostabilità
-40 °C
Termostabilità
80 °C
Allungamento - longitudinale
> 50 %
Allungamento - trasversale
> 60 %
Allungamento
EN 12311-2
Forza di trazione massima - longitudinale
> 210 (-30) N / 50 mm
Forza di trazione massima - trasversale
> 180 (-40) N / 50 mm
Forza di trazione massima
EN 12311-2
Resistenza alla lacerazione - longitudinale
> 180 (-30) N
Resistenza alla lacerazione - trasversale
> 230 (-40) N
Resistenza alla lacerazione
EN 12310-1
Stoccaggio
Al fresco e all’asciutto
Classe di resistenza al fuoco
E
Classe di resistenza al fuoco
EN 13501_1 / EN 11925_2

Direttive di lavorazione

INFO

Il freno al vapore può essere impiegato come strato di tenuta all’aria e strato freno al vapore nei componenti parete, tetto e solaio.
INFO

(1) FISSAGGIO MECCANICO DEL FRENO AL VAPORE

Il freno al vapore è applicato, di norma, trasversalmente alla posizione del falso puntone, del montante oppure della trave, con il lato liscio ovvero stampato rivolto verso il soggetto preposto alla lavorazione. Fissare meccanicamente i teli con i punti metallici in modo tale da sovrapporli al legno della costruzione per ca. 10 cm. Nei profilati in metallo a C è possibile fissare provvisoriamente con nastro biadesivo oppure, eventualmente, con colla di contatto a spruzzo.
(1) FISSAGGIO MECCANICO DEL FRENO AL VAPORE

(2) INCOLLAGGIO IMPERMEABILE ALL’ARIA

L’incollaggio impermeabile all’aria dei giunti, dei raccordi e delle penetrazioni deve essere eseguito con il sistema adesivo AIRSTOP
(2) INCOLLAGGIO IMPERMEABILE ALL’ARIA

(3) LISTELLATURA TRASVERSALE / TAVOLATO DISTANZIATO

Prima di inserire il materiale isolante da insufflare, si applicano i listelli trasversali a un interasse ≤30 cm dal lato ambiente. Per scaricare ulteriormente i punti adesivi, occorrerebbe posizionare la listellatura direttamente sul giunto di testa! Gli incollaggi dei raccordi e i punti adesivi, soggetti a pressione, devono essere scaricati meccanicamente. La pellicola deve essere posata in assenza di tensione.
(3) LISTELLATURA TRASVERSALE / TAVOLATO DISTANZIATO

(4) LISTELLATURA LONGITUDINALE

Se non è prevista alcuna listellatura trasversale, per es. se si deve posare un tavolato in legno sui listelli longitudinali, il freno al vapore deve essere posizionato parallelamente al falso puntone oppure alla costruzione. I giunti devono poggiare sul legno della costruzione, essere graffati anche in modo tale da sovrapporsi ed incollati con il nastro adesivo AIRSTOP. Prima di inserire il materiale isolante da insufflare, i listelli longitudinali devono essere applicati per scaricare meccanicamente gli incollaggi.
(4) LISTELLATURA LONGITUDINALE